Carnevale della Valle del Mercure



La quarta edizione del Carnevale della Valle del Mercure ha recentemente animato le strade di Viggianello, consolidando il suo ruolo come evento cardine per la promozione culturale e turistica della regione. Organizzato dalla Pro Loco di Viggianello, in collaborazione con le Pro Loco di Castelluccio Inferiore e Superiore, Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno e Rotonda, e con il patrocinio del Comune di Viggianello, l’evento ha visto la partecipazione entusiasta di oltre 2.000 persone.
La manifestazione ha preso il via con un ricco buffet di benvenuto, dove sono stati offerti prodotti tipici locali preparati con maestria dalle strutture ricettive della zona e dagli abitanti del luogo. La sfilata, composta da 18 tra gruppi mascherati e carri allegorici, ha attraversato le suggestive vie del centro storico, culminando nell’Anfiteatro Comunale “Ennio Morricone”. Qui, ogni gruppo ha avuto l’opportunità di esibirsi, portando in scena temi variegati: dagli spensierati Hippie, ai colorati Clown, misteriosi Alieni e i sempre amati personaggi Disney.
A conclusione delle esibizioni, la tradizionale rappresentazione della commedia “Processo a Carnevale di Paglia” ha intrattenuto il pubblico, seguita dalla “polpettata” tipica e da momenti di animazione in piazza. Questo evento non solo celebra le tradizioni carnevalesche, ma rappresenta anche un esempio virtuoso di collaborazione tra le diverse comunità della Valle del Mercure, rafforzando il senso di appartenenza e promuovendo la crescita del territorio.
La Valle del Mercure, situata tra la Basilicata e la Calabria, è un’area ricca di biodiversità e storia. Parte integrante del Parco Nazionale del Pollino, la valle offre paesaggi mozzafiato e una fauna variegata, tra cui il lupo appenninico e numerose specie di rapaci. Il parco, esteso su oltre 192.000 ettari, è l’area protetta più grande d’Italia e abbraccia 56 comuni, tra cui Viggianello, Rotonda e Laino Borgo. Questi territori sono custodi di tradizioni secolari e rappresentano mete ideali per gli amanti della natura e della cultura.
Eventi come il Carnevale della Valle del Mercure non solo valorizzano le tradizioni locali, ma fungono anche da catalizzatori per il turismo e lo sviluppo sostenibile della regione, mettendo in luce le bellezze naturali e culturali del Parco Nazionale del Pollino e delle comunità che lo abitano.

 

Link del servizio andato in onda sul TGR Basilicata: https://www.rainews.it/tgr/basilicata/video/2025/02/sette-comuni-insieme-per-il-carnevale-della-valle-del-mercure-ad76a308-af41-4d45-b4ac-e625ac008363.html

Gruppo Mascherato "I Multietnici" - Carro Allegorico "Babilonia Veneziana" (Viggianello)
Gruppo Mascherato "Sembrano Cattivi" (Rotonda)
Gruppo Mascherato "Le Comari Veneziane" (Rotonda)
Gruppo Mascherato "Club Happy Children" - Carro Allegorico "Scooby-Doo" (Viggianello)
Gruppo Mascherato "Le Cugine Tastierino" (Castelluccio Inferiore)
Gruppo Mascherato "L'Arca di Noè" (Castelluccio Superiore)
Gruppo Mascherato "Paradiso Terrestre" - Carro Allegorico "Niko Pandetta" (Viggianello)
Gruppo Mascherato "Gli Alieni del Borgo 3.0" (Laino Borgo)
Gruppo Mascherato "Divertilandia" (Rotonda)
Gruppo Mascherato "I Boschivi della Valle" - Carro Allegorico "Omino della Sthil" (Viggianello)
Gruppo Mascherato "Spille, Spolette e Bottoni" (Laino Castello)
Gruppo Mascherato "#31#STC, Gli Anonimi" - Carro Allegorico "Dj Futuristico"
Gruppo Mascherato "Maschere Italiane" (Mormanno)
Gruppo Mascherato "Quelli del Palombaro" -Carro Allegorico "Vita da Pecora" (Rotonda)
Gruppo Mascherato "Centro Storico e Dintorni" - Carro Allegorico "Gli Hippie" (Viggianello)
Gruppo Mascherato "Supereroi della Speranza" (Rotonda)
Gruppo Mascherato "I Sax Allegri" (Rotonda)
Gruppo Mascherato "La Ricama di Santoianni" - Carro Allegorico "Baby Boss" (Viggianello)